Se Johann Sebastian Bach un po' vi intriga ma anche un po' vi spaventa, forse vi ci dovreste avvicinare un poco per conoscerlo meglio e scoprire che era un essere umano in carne e ossa e che la sua musica è permeata di un grande senso di libertà. 📌 Per questo tengo un corso online … Leggi tutto Corso online «Bach in pantofole»
Learn from the experts: Create a successful blog with our brand new course
Are you new to blogging, and do you want step-by-step guidance on how to publish and grow your blog? Learn more about our new Blogging for Beginners course and get 50% off through December 10th.
Corso online (10 lezioni) «Conoscere Beethoven»
Presentazione del corso Il 16 dicembre 1770, esattamente 250 anni fa, nasce a Bonn un bimbo chedarà una svolta alla storia della musica: Ludwig van Beethoven. Beethovenè uno dei pochi compositori che stabiliscono un prima e un dopo: unospartiacque con il quale tutti i compositori successivi si devononecessariamente misurare. Con lui il compositore esce dalle … Leggi tutto Corso online (10 lezioni) «Conoscere Beethoven»
Corso online «Monteverdi e l’invenzione della musica moderna»
Monteverdi è uno dei rari spartiacque nella storia della musica; uno di quei compositori – come Beethoven, come Schönberg – che stabiliscono un prima e un dopo. Siamo a cavallo tra Cinque- e Seicento, su di un crinale che vede a ponente l’antica tradizione polifonica mensurale – fluida come una lettura in prosa, ritmicamente non … Leggi tutto Corso online «Monteverdi e l’invenzione della musica moderna»
Corso online: Musica a Venezia nel ‘500 e ‘600
Corso online (piattaforma Zoom) sulla storia della musica a Venezia nel Cinquecento e nel Seicento, articolato in otto lezioni di un'ora e mezza il lunedì sera dalle 20:30 alle 22:00 a partire dal 16 novembre. Il corso mira a esplorare il contesto storico e sociale che ha reso possibile una delle stagioni più ricche e … Leggi tutto Corso online: Musica a Venezia nel ‘500 e ‘600
Come una guida in una pandemia globale
Ecco una risposta pertinente e originale al classico conversation-starter «Ciao, come stai?» non scontata e ipocrita quanto l'altrettanto classico «Bene, grazie» ma neanche attendista-possibilista come «Tiriamo avanti, dai» né pessimista del tipo: «Di merda, grazie», seppure assai vicina a quest'ultima. «Mi lamento, grazie», eccone un'altra di buona. Dietro ai sorrisi esibiti (magari dopo svariate prove), … Leggi tutto Come una guida in una pandemia globale
Corsi di formazione musicale per guide turistiche
Fare un itinerario musicale è pressoché impossibile: la musica non si vede ed esiste solo nel momento in cui si suona. Eppure si possono percorrere le tappe della storia della musica a Venezia attraverso i luoghi che l'hanno ospitata, e l'unico modo per parlarne con coscienza ed efficacia è ascoltarla e capire il contesto in … Leggi tutto Corsi di formazione musicale per guide turistiche
Musica al museo
Musica e museo hanno la stessa etimologia, eppure appaiono come contesti che a malapena possono entrare in contatto tra di loro. A Venezia, la Fondazione dei Musei Civici dimostra invece che si può fare, grazie a un piccolo intervento tecnologico che rende possibile una particolare attività didattica musicale. Come funziona? Facile: cuffie Bluetooth! Ci siamo dotati … Leggi tutto Musica al museo
Frari e San Rocco
Poco lontano dalla stazione ferroviaria e da Piazzale Roma si trovano alcuni tra gli edifici più imponenti e ricchi di capolavori di tutta Venezia: la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari e – a pochi passi dalle sue absidi – la Scuola Grande di San Rocco. Un tempo era una zona periferica dedicata alla … Leggi tutto Frari e San Rocco
Tour: Il potere di Venezia
I due luoghi-simbolo per eccellenza della città lagunare raccontano una storia lunga milleduecento anni. Patrimoni UNESCO noti in tutto il mondo e meta di milioni di visitatori, restano il cuore pulsante della città: siti storici imprescindibili e luoghi che da secoli continuano a impressionare ed emozionare. Visita guidata alla Basilica di San Marco La basilica … Leggi tutto Tour: Il potere di Venezia
Storia di un manoscritto
Osservate questa illustrazione; magnifica, non è vero? Lo riconoscete? Ma certo, è il nostro Palazzo Ducale, il centro del potere politico della Serenissima, anche se in questo disegno sembra più la pagina illustrata di un libro di fiabe o il delirio di un oppiomane. Ma di cosa si tratta? L'immagine è contenuta in un manoscritto … Leggi tutto Storia di un manoscritto