Un regalo originale per te e per qualcuno cui vuoi bene: una visita guidata a Venezia con una guida professionista per scoprire luoghi nuovi e cose interessanti, o per riscoprire posti che già conosci. Del resto, Venezia è inesauribile e, anche se qualcuno c'è stato molte volte, le sorprese sono continue e le storie che … Leggi tutto Regala una visita guidata a Venezia
Itinerari classici con occhi diversi
Piazza San Marco, la sua Basilica e Palazzo Ducale non sono certo luoghi "turistici", ma il centro della storia di Venezia e della sua vita. È comprensibile che nelle giornate caotiche di grande afflusso si vogliano evitare, ma almeno una volta è necessario prendersi qualche ora per esplorare e capire almeno un po' di più … Leggi tutto Itinerari classici con occhi diversi
La lunga attesa dell’angelo. Itinerario nei luoghi del romanzo di Melania Mazzucco
È impressionante il lavoro di studio e di immedesimazione compiuto da Melania Mazzucco per realizzare il capolavoro narrativo che è La lunga attesa dell'angelo. È uno libro difficile, in cui non si entra subito, che si fa desiderare; è una belva impetuosa che va presa con circospezione, osservata e accostata per poi riuscire non ad … Leggi tutto La lunga attesa dell’angelo. Itinerario nei luoghi del romanzo di Melania Mazzucco
Itinerari per gruppi di lettura sui luoghi di alcuni romanzi
Avrei potuto intitolare questa proposta LetTOURe, ma ho avuto pietà di voi. Prego. Venezia si presta come pochi altri luoghi alla fantasia letteraria e al romanzo storico, essendo non troppo cambiata dalla città del tempo della Serenissima. Sono molti i romanzi ispirati o ambientati a Venezia e sulle tracce di alcuni di essi ho costruito … Leggi tutto Itinerari per gruppi di lettura sui luoghi di alcuni romanzi
Leggende e misteri a Venezia…
...non ve ne racconto. Perché? Ecco alcuni buoni motivi Perché anche la fantasia più fervida di un narratore ispirato farebbe fatica a concepire dei viaggi come quelli di Marco Polo attraverso l'Asia e di Pietro Querini nell'estremo Nord dell'Europa. Perché ci sono cose che forse non sapete, ma che sono persino difficili da immaginare, come … Leggi tutto Leggende e misteri a Venezia…
Un altro Rinascimento: visita guidata alle Gallerie dell’Accademia
Un personaggio eclettico e singolare come solo nel Seicento ne sono vissuti – Marco Boschini – paragona la storia della pittura veneziana alla navigazione: dalla scelta dei legnami, affidata a Giovanni Bellini, al varo nel mare del Rinascimento – Giorgione – condotta dall'ammiraglio Tiziano. Paolo Veronese pensa all'ornamento con un fastoso fanale, mentre al Tintoretto … Leggi tutto Un altro Rinascimento: visita guidata alle Gallerie dell’Accademia
Itinerari nei luoghi della musica a Venezia
Davvero troppi per un solo itinerario... date retta a un musicologo! Il tema si presta a essere sviluppato in una pluralità di itinerari, anche legati alle esigenze di chi li richiede. Per alcuni secoli – almeno tra Cinquecento e Settecento – Venezia è stata un centro propulsivo di novità musicali, introducendo innovazioni che hanno influito … Leggi tutto Itinerari nei luoghi della musica a Venezia
Gli occhi di Venezia. Itinerario nei luoghi del romanzo di Alessandro Barbero
Gli occhi di Venezia, Mondadori 2011 Lo dice spesso, il professor Barbero, a proposito dei suoi romanzi storici: quando ci si addentra in un periodo si inizia a sentire una certa musica che viene voglia di riprodurre; è il modo di parlare delle persone, il loro orizzonte e la loro interiorità, cose perdute per sempre, … Leggi tutto Gli occhi di Venezia. Itinerario nei luoghi del romanzo di Alessandro Barbero
Introduzione alla Storia della Musica europea nell’età moderna – corso online
Corso online per Itinerarte – ricerca, educational e formazione, turismo 15 lezioni di 1,5 ore, 22,5 ore totali dal 17/03 al 30/06 h 20:30/22 Una storia culturale che non comprenda la musica è incompleta. La musica da sempre fa parte della storia umana: ne interpreta l’intimità, i riti civili e quelli sacri, gestendone il tempo. … Leggi tutto Introduzione alla Storia della Musica europea nell’età moderna – corso online
Musica a Venezia nel Settecento. Corso online
Il Settecento è un secolo in cui succede di tutto. L'antico mondo delle corti viene fatto vacillare dalla Rivoluzione Francese. Nell’arte si assiste all’ultima fase del barocco trionfale, alle grazie del Rococò, al classicismo celebratorio dell’ancien régime e a quello pulito e razionale dell’epoca dei Lumi. È il secolo di Vivaldi, Rameau, Haendel, Bach, Scarlatti, … Leggi tutto Musica a Venezia nel Settecento. Corso online